XII EDIZIONE FESTA DEL LIBRO ZAFFERANA ETNEA
13 al 21 aprile 2018
Giunge alla XII edizione la Festa del Libro di ZafferanaEtnea. L’appuntamento organizzato ogni anno, dal Circolo Didattico di Zafferana Etnea, dal Comune di Zafferana Etnea, dall’ Associazione Culturale Calicanto di Zafferana Etnea, in collaborazione con la rivista Andersen, con l’Istituto Comprensivo di Zafferana Etnea e l’Accademia delle Belle Arti di Catania in accordo di rete con altre 24 Istituzioni Scolastiche della Provincia di Catania e non, si svolgerà dal 13 al 21 aprile 2018. Una straordinaria occasione di incontro col mondo narrato degli scrittori e degli autori, con il loro immaginario e la loro parola; un momento per evidenziare l’importanza della lettura intesa come piacere, come viaggio dentro altre storie e per riflettere sul ruolo strategico e privilegiato che può avere la scuola , nell’indicare strategie e metodologie adatte a favorirne il desiderio, all’ insegna della lezione di cultura che lega questa manifestazione al grande Roberto Denti. Il programma,prevede una serie di incontri , lettura animate, laboratori e spettacoli nelle varie scuole fra i ragazzi e gli scrittori e gli illustratori per bambini e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno, l’iniziativa, coinvolge oltre 10.000 bambini e studenti appartenenti alle scuole di ogni ordine e grado, dalle scuole dell’infanzia alle scuole secondarie di 2°grado, con oltre 160 appuntamenti per piccoli e grandi; momenti dedicati alla presentazione di libri, alle narrazioni, con incontri di formazione per docenti e seminari legate alla didattica e alla metodologia della scrittura, della lettura, della narrazione e dell’illustrazione e la presenza di oltre 80 ospiti : Annalisa Strada ,Arianna Papini,Sonia M.L. Possentini, Sabrina Giarratana, Teresa Porcella, Daniela Valente Walter Fochesato Erminia dell’Oro Antonio Ferrara Lara Albanese Antonio Boffa, Anselmo Roveda, Barbara Schiaffino, Giorgio Scaramuzzino , Luigi Dal Cin, Fabrizio Silei, Dino Ticli ,Angela Nanetti, FuadAziz, Sofia Gallo Gek Tessaro, Lucia Scuderi,Santo Pappalardo,RiccardoFrancaviglia , Margherita Sgarlata, Bernard Friot, Mandana Sadat, Antonella Ossorio, Patrizia Rinaldi, Matteo Corradini, Zita Dazzi,EnricoMachiavello,Sandro Natalini, Gabriele Clima ,Andrea Valente,Pippo Scudero,Carlo Carzan,Armin Greder,Massimiliano Maiucchi, Alessandro D’ Orazi,Marcella Brancaforte,Agnese Baruzzi, Alessandra Ballerini, Lorenzo Terranova, Abdelfatah Mohamed, Pietro Bartolo, Ferruccio Filipazzi;
la presenza di case editrici quali Orecchio Acerbo, Carthusia, Editoriale Scienza, Donzelli, Eunoedizioni, Coccolebooks,VerbaVolant.
La manifestazione si aprirà venerdì 13 aprile, alle ore 20.00, con la consueta “ Notte di stelle, notte di storie”, con il raccontastorie Sergio Guastini, “il libraio magico, ramingo e notturno” e la sua inseparabile valigia porta -libri di stoffa, di legno, di ferro che narrano storie di ogni sorta per diffondere il virus della lettura. In programma un incontro dedicato a Mino Milani, premio Andersen della Giuria 2017, e alla sua scrittura.Tema privilegiato quest’anno la scelta di storie, di illustrazioni legati al grande tema e tragedia delle migrazioni e dei rifugiati, il viaggio generato da guerre, da fame, da dittature e che rimane in balia delle onde, ed ancora le lotte per la libertà e l’uguaglianza, di grandi come Marthin Luther King, Gandhi, Mandela, il tema della violenza sulla donna. Fra gli eventi l’organizzazione di tre mostre: “Senza Parole: omaggio silenzioso a Gianni De Conno”, dedicata in parte ai Silent Book e per ricordare l’opera di Gianni De Conno e il suo ultimo libro In Viaggio; “Mediterraneo” di Armin Greder , le cui tavole sono legate al naufragio del 26 dicembre 1996 . Entrambe le mostre, sono curate dall’ Associazione Calicanto di Zafferana Etnea, in collaborazione con Andersen econ Carthusia edizioni la prima, e con Orecchio Acerbo edizioni, la seconda.
La terza ,“I have a dream: percorsi di libertà”: una serie di opere degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Catania, è curata da Riccardo Francaviglia.
All’Auditorium Sant’Anna di Zafferana , e in altri teatri e Comuni, gli spettacoli : Razza di italiani di e con Giorgio Scaramuzzino ; Dimodochè di e con GekTessaro, musica e filastrocche con Buonanotte ai suonatori di Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi, C’era una volta un c’era una con Andrea Valente e Giorgio Scaramuzzino, Vita da gatto di e con Ferruccio Filipazzi.In programma, inoltre, il concerto del Coro dei bambini del Circolo Didattico di Zafferana Etnea : “Principesse nella torre”, dedicato alle “ piccole donne “,alle bambine sofferenti per mancanza d’amore o per il troppo amore , con le filastrocche di Antonella Ossorio, le fotopitture di Marianna Cappelli e le musiche di Rosario Di Bella.