La Festa del Libro di Zafferana Etnea, è un’iniziativa che, anche quest’anno si sta organizzando in rete con altre Istituzioni Scolastiche della Sicilia e che è ormai giunta alla sua XVI Edizione.
La Festa del Libro di Zafferana Etnea nasce dall’esperienza del progetto lettura “Leggere per… leggere”, nato all’interno del territorio scolastico Zafferanese nel lontano 2001 e istituzionalizzato in una vera e propria Festa del Libro nel 2007. Oggi l’evento è promosso ed organizzato da Calicanto Associazione Culturale di Zafferana Etnea in collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea, con il Circolo Didattico di Zafferana ( scuola capofila dell’Accordo di reti), la rivista Andersen, l’Università agli Sudi di Catania, l’ Accademia delle Belle Arti di Catania, e in accordo di rete con altre 20 Istituzioni Scolastiche della Provincia di Catania e non. La manifestazione coinvolge oltre 10.000 bambini e studenti appartenenti alle scuole di ogni ordine e grado, dalle scuole dell’infanzia alle scuole secondarie di 2°grado della provincia di Catania, Siracusa, Enna ( Comuni coinvolti Zafferana Etnea, Catania, Giarre, Acireale, S.Venerina, Aci Sant’Antonio, Acicatena, Milo,Trecastagni, Adrano, Siracusa, Enna. Un’esperienza che, in questi anni, ha permesso la costruzione di un progetto dalla forte valenza culturale e ha consentito di riflettere sull’importanza della lettura nei processi formativi. La manifestazione, prevede come ogni anno, un articolato programma di giornate dedicate alla lettura, ai libri, ai lettori.
Tante le presenze nel corso degli anni : Fabio Geda, Arianna Papini, Nadia Terranova, Domenico Starnone, Andrea Bajani, Michela Murgia, Mariapia Veladiano, Dacia Maraini, Wlodek Goldkorn, Armin Greder, Teresa Porcella, Sonia M.L. Possentini, Simonetta Agnello Hornby, Luisa Mattia, David Almond, Roberto Denti, Hervè Tullet, Alessandro Sanna, Roberto Innocenti, Roberto Piumini, Giusi Quarenghi, Cosetta Zanotti, Daniela Valente, Walter Fochesato, Erminia dell’Oro, Barbara Schiaffino, Lara Albanese, Anselmo Roveda, Giorgio Scaramuzzino, Luigi Dal Cin, Angela Nanetti, Sofia Gallo , Gek Tessaro, Lucia Scuderi, Santo Pappalardo, Maurizio Quarello, Pino Pace, Sofia Gallo, Andrea Molesini, Luca Tortolini e tanti altri ancora.
Poiché l’educazione alla lettura rappresenta uno dei principali obiettivi formativi della società, della scuola, della comunità educante tutta, e poiché, oggi, alla lettura spetta un ruolo determinante nella formazione del bambino e, quindi dell’uomo, anche quest’anno si è ritenuto di organizzare la XVI edizione della Festa del Libro e che come sempre prevede il contributo di autori di fama nazionale e internazionale, allestimento di mostre, spettacoli, eventi e conferenze e incontri con i ragazzi e gli studenti nelle scuole.All’interno della manifestazione, oltre 170 appuntamenti, per bambini, ragazzi e adulti con incontri e laboratori nelle varie scuole fra i ragazzi e gli scrittori e gli illustratori; spettacoli, eventi, narrazioni, presentazioni di novità editoriali.