AUTORILLUSTRATORIOSPITI
(IN FASE DI AGGIORNAMENTO)
Clicca su di loro per saperne di più
AUTORI FESTA DEL LIBRO
É un attivista eritreo. È nato nel campo profughi di Wadsharifi in Sudan, durante la colonizzazione etiope. Ha vissuto tra Eritrea, Sudan e Libia prima di intraprendere il viaggio verso l’Europa. In Italia lavora come mediatore culturale e partecipa alle operazioni di recupero di migranti nel Mediterraneo. È iscritto al Corso di Scienze del Servizio Sociale all’Università di Catania.
Nata nel 1980, laureata in Progettazione grafica, vive e lavora a Bologna come illustratrice. Svolge laboratori nelle scuole e nelle biblioteche. Numerosi sono i suoi libri per ragazzi pubblicati in Italia, in Europa e nel mondo.
Cantautore allegro e provocatorio. Ha composto e cantato diverse sigle televisive ed è autore di molte colonne sonore per film. Tra i suoi tanti interessi nutre anche una forte passione per il mondo della letteratura per ragazzi.
Avvocato civilista specializzata in diritti umani e immigrazione. Consulente della “Commissione Diritti Umani” del Senato, ha partecipato ai lavori di monitoraggio dei centri di accoglienza e di detenzione per stranieri. Si occupa di donne vittime di violenza, di affidi di minori, di tutela degli emarginati e dei senza dimora. Con il “Teatro di nascosto” di Volterra ha partecipato agli spettacoli “Dinieghi” e “Rifugiati”, messi in scena al Parlamento Europeo e in diversi Teatri italiani.
Gestisce a Giarre dal 2001 la Ludoteca Piccola Officina: Atelier Laboratorio, dove si organizzano eventi, corsi di formazione per docenti, attività didattiche e artistiche per la scuoladell’obbligo, progetti di animazione teatrale e di animazione alla lettura. All’interno della Festa del Libro di Zafferana ha animato la “Notte di stelle, Notte di storie”, con letture a voce alta, giochi e manipolazioni.
Scrittore, illustratore e fumettista. Autore poliedrico si muove con passione tra narrazioni letterarie, illustrazioni, testi di canzoni e rappresentazioni teatrali. Ha ricevuto il Premio Andersen nel 2007 per il progetto educativo realizzato con i ragazzi del carcere minorile di Nisida e nel 2009 come autore completo.
È nato a Santa Venerina, in provincia di Catania. Imprenditore edile, la sua azienda ha subito diversi attentati per il suo rifiuto di cedere al “pizzo” mafioso. Da allora è promotore di iniziative di sensibilizzazione alla legalità nelle scuole in Sicilia e nel resto d’Italia. Dal 2013 al febbraio 2018 ha portato avanti la sua battaglia anche in Parlamento con la carica di Deputato e di Membro della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle mafie. Ha pubblicato diversi libri. Il suo ultimo scritto racconta la sua vita, una storia di legalità e coraggio in cui i buoni, finora, sono riusciti a vincere.
Laureata in storia medievale, ha insegnato per diversi anni. Negli anni ottanta ha iniziato il suo rapporto con la scrittura e con il mondo dell’editoria. Affronta con intensità narrativa molti temi e tutti i generi letterari. Il sociale assume toni lirici, metaforici e metafisici della più alta poesia. Ha vinto nel 2003 il Premio Andersen come miglior autore. Nel 2018 con “Il figlio prediletto” è stata tra i 12 finalisti candidati al Premio Strega.
Vive e lavora in provincia di Brescia. Laureata in Lettere all’Università di Milano, si è occupata di servizi editoriali fino al 2006, dopo si è dedicata all’insegnamento nella scuola secondaria. Dal 2002 pubblica albi illustrati, testi per bambini, per ragazzi e per adulti con vari editori.
Nato a Genova è giornalista, studioso di letteratura per l’infanziae scrittore. Ha lavorato nei servizi sociali di prevenzione del disagio minorile. Coordinatore redazionale del mensile Andersen. Sostiene che ognuno porta in sé le storie da raccontare e gli aspetti del meraviglioso e del fantastico.
Dopo alcuni anni di insegnamento, si è dedicata esclusivamente alla scrittura, in particolare a libri per bambini e ragazzi. Tra le sue opere, la più conosciuta è “La mammana” pubblicata nel 2014 da Einaudi.
Illustratore, pittore, incisore e ceramista, ha posto l’arte ed in particolare il mondo magico e fatato dell’illustrazione, al centro della sua vita. Il suo narrare attraverso cromie e segni crea suggestive atmosfere fiabesche che rimandano a un mondo fatto di sentimenti, di sogni, di luci ed ombre
Nato a Portici. Autore, illustratore e formatore, ha lavorato presso una comunità alloggio per minori, dove è nato il suo interesse a diffondere la passione per la lettura nei giovani. Tiene laboratori di scrittura creativa per ragazzi, insegnanti, detenuti e degenti. Ha vinto il Premio Andersen 2012, miglior libro oltre i 15 anni
Psicologo. Psicoterapeuta Funzionale. Attivo nella pratica clinica e nella formazione, lavora nella struttura pubblica a Riposto in provincia di Catania. Docente della S.E.F. Scuola Europea di Specializzazione post laurea in Psicoterapia Funzionale. Ha insegnato nella Scuola dell’Infanzia
Vive a Firenze, dove è nata e dove ha studiato arte e architettura. Per 25 anni è stata Direttore editoriale ed artistico della Casa Editrice Fatatrac. Presso il suo studio a Firenze svolge tirocini mirati verso setting madre-bambino e sul trauma. Insegna “Illustrazione” all’Isia di Urbino. Ha scritto e illustrato centinaia di libri. Ha vinto il Premio Andersen nel 2002 e nel 2013
Nato in Svizzera. Per lui la lingua non è il suono della parola ma ciò che rende tangibili i pensieri. Ha illustrato molti libri scritti da altri. “The insel” premiato in tutto il mondo è il primo libro di cui è anche autore dei testi.
Traduttrice letteraria e editor, dirige la progettazione dell’area narrativa e degli illustrati della Donzelli editore e coordina la realizzazione dei volumi della collana “Fiabe e storie”, insignita del Premio Andersen 2011, per la cura editoriale e la bellezza delle immagini che sovente accompagnano i testi. Ha realizzato la prima traduzione italiana della grande raccolta fiabesca in dialetto siciliano di Giuseppe Pitrè. Ha inoltre tradotto grandi autori classici e autori contemporanei.
Nata a Genova, è laureata in Lettere Moderne. Giornalista, dal 2008 è direttore di Andersen, il mensile dei libri per ragazzi. È formatrice. Ha curato a Tokyo la mostra: “Premio Andersen 1982-2009” le eccellenze dell’editoria italiana per ragazzi, presso l’Istituto Italiano di Cultura della capitale giapponese. Collabora, insieme ai componenti della redazione di Andersen, alla Festa del Libro di Zafferana Etnea.
Nato a Saint-Piat, è un originale e amato scrittore per ragazzi. La grande creatività anticonvenzionale nell’inventare storie è il suo modello stilistico. Si autodefinisce uno scrittore pubblico, per i numerosi incontri con i suoi lettori. In Italia i suoi libri hanno ricevuto il favore della critica. Ha vinto il Premio Andersen 2009, miglior libro 9-12 anni.
vive a Catania, dove ha conseguito il diploma in pittura presso l’Accademia di Belle Arti. Ha partecipato a diverse collettive e alla mostra omaggio al personaggio di Mafalda durante la Festa del libro di Zafferana Etnea del 2017. Ha anche organizzato diverse personali presso La Vecchia Dogana di Catania. Si è recentemente avvicinato all’illustrazione per ragazzi, illustrando la fiaba La reginotta con le corna per Splen Edizioni, pubblicato nel 2018.
Il suo primo romanzo, Skellig, è stato pubblicato in Italia da Salani. Ad esso hanno fatto seguito tanti altri fra cui Argilla e La storia di Mina, diario di uno dei personaggi di Skellig. Con Orecchio Acerbo Almond ha pubblicato Il sogno del Nautilus e La diga.
I suoi scritti hanno come temi ricorrenti le complesse relazioni fra gli opposti, vita e morte, realtà e finzione, passato e futuro, l’educazione dei più giovani, la natura, il difficile processo di crescita negli adolescenti.
I suoi libri sono stati tradotti in più di quaranta lingue.
Nata a Brescia nel 1964, è autrice di libri per bambini pubblicati in Cina, in Giappone, in Spagna, in Portogallo, in Polonia e in Corea.
Genovese, artista e illustratore, noto anche per gli spot della bbirra Ceres. Disegnatore e animatore è membro fondatore de “La Fantomatica”.Crea grafici e animazioni per CD multimediali e siti internet. Ha ricevuto il Premio Andersen per il miglior prodotto multimediale per ragazzi nel 2000.
Nata ad Asmara, trasferita a Milano, ha mantenuto costanti rapporti con il suo popolo e la sua terra, pubblicando articoli e reportage. Ha lavorato nella storica Libreria Einaudi di Milano, che ha anche diretto. Ha scritto libri per adulti, ragazzi e bambini, legati ai temi del colonialismo, della Shoà, dell’Apartheid, dell’integrazione, delle guerre e delle recenti, drammatiche, immigrazioni.
Fiorentino, diplomato all’Istituto d’arte e laureato in scienze politiche, ha lavorato come sociologo dedicandosi alle tematiche dell’identità e della memoria. Scrittore e artista è ricercatore di storie, attento al gioco creativo e concettuale. I suoi libri si muovono fra arte contemporanea, design e fotografia. Ha vinto il Premio Andersen nel 2012, miglior libro 9/12 anni e nel 2014, miglior scrittore.
Dopo alcuni anni di insegnamento, si è dedicata esclusivamente alla scrittura, in particolare a libri per bambini e ragazzi. Tra le sue opere, la più conosciuta è “La mammana” pubblicata nel 2014 da Einaudi.
Fausta Orecchio è nata a Roma . A sedici anni ha cominciato a lavorare allo Studio Giulio Italiani, dove ha appreso gli elementi basilari del graphic design. Ha frequentato il corsodi disegno del nudo all’Accademia Belle Arti di Roma. Negli anni ‘80 si è dedicata interamente alla grafica. Nel 1997 ha ottenuto il Premio Matita d’oro per il Graphic Design e, nel 2001, la Segnalazione d’onore nel Concorso Compasso d’oro per il lavoro svolto per famose riviste. Nel dicembre 2001 ha fondato, insieme al compagno Simone Tonucci, la casa editrice Orecchio Acerbo il cui catalogo conta, oggi, numerosi titoli.
Nato a Portici. Autore, illustratore e formatore, ha lavorato presso una comunità alloggio per minori, dove è nato il suo interesse a diffondere la passione per la lettura nei giovani. Tiene laboratori di scrittura creativa per ragazzi, insegnanti, detenuti e degenti. Ha vinto il Premio Andersen 2012, miglior libro oltre i 15 anni
Fabio Geda
E’ nato nel 1972 a Torino. Si è occupato per anni di disagio giovanile, esperienza che ha spesso riversato nei suoi libri. Ha scritto su Linus e su La Stampa intorno ai temi del crescere e dell’educare. Collabora stabilmente con la Scuola Holden e il Circolo dei Lettori di Torino.
Esordisce nel 2007 con Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani, cui ha fatto seguito L’esatta sequenza dei gesti nel 2008 e Nel mare ci sono i coccodrilli del 2010 che ha avuto uno straordinario successo sia in Italia che all’estero. Nel 2015 esce il primo volume della serie per ragazzi Berlin, scritta insieme con Marco Magnone. Del 2017 è Anime Scalze.
Autore poliedrico, maestro d’arte, illustratore e autore di numerosi libri per bambini. Servendosi della lavagna luminosa, dà vita a fantastiche narrazioni dei suoi testi ed a performance teatrali coinvolgenti ed efficaci. Ha ricevuto riconoscimenti e premi in concorsi nazionali e internazionali tra cui il Premio Andersen 2010, miglior autore completo e nel 2012, miglior albo illustrato.
Nata a Vicenza vive da molti anni a Padova, insieme al marito e ai due figli. Ha pubblicato diversi romanzi per ragazzi, ottenendo numerosi premi nazionali, tra cui nel 2015 il premio Battello a vapore con il libro Piccolissimo me. Nel 2018 ha pubblicato il romanzo per adolescenti Troppo piccola per dire sì per la casa editrice Coccole books, al fine di sensibilizzare i giovani lettori sul fenomeno delle spose bambine.
Si occupa di libri e di musica. Dopo essersi specializzato in Etnomusicologia con una tesi sulla musica nella chiesa afroamericana, ha cominciato a cercare un mestiere nel mondo dei libri. Oggi fa il responsabile editoriale e assistente informatico a Bruxelles.
Nato ad Altare è attore, scrittore, insegnante e regista. Fa parte della Compagnia del Teatro Nazionale di Genova, in cui è responsabile del settore Scuola ed Educazione al Teatro. È esperto in animazione teatrale e promozione alla lettura. È docente di Teatro d’Animazione presso le facoltà di Scienze della Formazione e il DAMS – Università di Genova. Ha vinto il Premio Andersen nel 2003
Dopo aver terminato gli studi all’Istituto europeo di design di Cagliari, ha iniziato a occuparsi di progettazione grafica e illustrazione. Suoi sono i manifesti pubblicitari che hanno accompagnato il Festival della letteratura per ragazzi “Tuttestorie” nel corso di dieci anni di vita. Si è occupato del Festival Letterario di Gavoi “Isola delle Storie” per le prime sei edizioni.
Fisica, scrittrice, giornalista, conduttrice televisiva. Ha collaborato per oltre dieci anni con l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Ha scritto libri di scienza tradotti in molte lingue straniere. Dopo la laurea, ha scelto di dedicare il suo lavoro alla comunicazione della scienza ai bambini e alle bambine di tutto il mondo. Ha vinto numerosi premi tra cui, nel 2013, il Premio Andersen.
Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Catania, è Professore Associato per il settore scientifico disciplinare di Storia della pedagogia. È membro della SIPED e del CIRSE. È Direttore della collana di studi Laboratorio Children’s Books. Insegna Teoria e Storia della Letteratura per l’Infanzia e Studi sul Libro per l’Infanzia e con-direttore della Collana Internazionale di Studi di Pedagogia e di Storia dell’Educazione Formazione e Memoria Operante.
Pittore illustratore e scenografo. Ha frequentato l’Istituto Europeo di Design Dipartimento Illustrazione Ha iniziato la sua attività come illustratore nel 1991 con la rivista Wimbledon e adesso lavora per numerose case editrici, Enti Pubblici e Istituzioni come l’Unicef. Scenografo per il teatro d’attore e di figura, ha partecipato alla realizzazione di video clip musicali e spot pubblicitari. Si occupa di animazione stop-motion in plastilina. Insegna Scenografia e illustrazione per l’infanzia presso la Scuola di Illustrazione Officina B5 a Roma.
È nata, vive e lavora a Catania. Laureata in lettere moderne, si è dedicata all’illustrazione. Ha esposto in numerose collettive e ha vinto molti premi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Andersen nel 2004, miglior libro 0-6 anni e nel 2013 come miglior illustratrice. Dipinge, costruisce, modella, scrive e conduce laboratori di educazione all’immagine e costruzione del libro per bambini e adulti.
Vive a Ferrara. Ha pubblicato oltre cento titoli di narrativa per ragazzi, tradotti in dieci lingue. Insegna tecniche di scrittura alla Scuola Holden di Torino e all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Incontra ogni anno diverse decine di migliaia di alunni nei teatri e nelle scuole di tutta Italia. Ha ricevuto numerosi premi di letteratura per ragazzi, tra cui il Premio Andersen 2013, miglior autore 6-9 anni.
Artista eclettica, illustra libri, copertine, manifesti e realizza disegni, tele e ceramiche. È docente di Illustrazione presso l’Accademia Belle Arti di Frosinone. Ha insegnato Illustrazione alla Scuola del Fumetto di Milano, Fabbrica della Favole di Macerata, Lorenzo de’ Medici di Tuscania. Ha vinto il Premio Andersen 2003, miglior libro fatto ad arte.
Nata a Napoli si occupa di fotografia di moda. Le sue foto sono state pubblicate su numerose riviste: Vogue, Zoom, Marie Claire. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, ricevendo prestigiosi riconoscimenti. Dal 2007 conduce laboratori di fotografia e illustrazione nelle scuole.
E’ una scrittrice sarda. Ha cominciato a scrivere riportando in un blog le sue esperienze di lavoratrice in un call center, che vengono pubblicate da Einaudi con il titolo Il mondo deve sapere. Il romanzo ha ispirato la sceneggiatura del film Tutta la vita davanti. Ma l’opera di maggior successo della scrittrice è Accabadora .Per i ragazzi è uscito nel 2019 Noi siamo tempesta. Storie senza eroe che hanno contribuito a cambiare il mondo dove, tra fiction e realtà, la morale è una sola: si lotta e si vince in team.
E’ nata a Messina nel 1978 e vive a Roma.
Ha pubblicato diversi libri per ragazzi fra cui Bruno: il bambino che imparò a volare e Le nuvole per terra.
Ha esordito nel romanzo nel 2015 con Gli anni al contrario, ambientato negli anni di piombo, che ha ottenuto il premio Brancati. Nel 2018 ha pubblicato Addio fantasmi, tra i finalisti candidati allo Strega. E’ tradotta in Francia, Spagna, Messico, Polonia e Lituania.
Collabora con la Repubblica e altre testate.
E’ nato a Cagliari nel 1962 e vive a Bologna.
Artista, illustratore e scrittore, nel corso di una carriera che quest’anno festeggia i trent’anni ha lavorato per numerose riviste, illustrato e scritto libri e fatto parte di alcuni fra i più importanti movimenti del fumetto. Per Rizzoli ha pubblicato Banana Football Club, graphic novel tratta dal romanzo omonimo di Roberto Perrone e La giustizia siamo noi scritto da Pino Cacucci.
Insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna
Medico di Lampedusa, ha vinto l’Orso d’oro a Berlino, con il film “Fuocammare”. Fa il medico da 30 anni e continua ad impegnarsi come dottore dei migranti. Divide il suo lavoro di sempre, tra il poliambulatorio dell’isola e il molo Favaloro, dove presta le prime cure a chi mette i piedi sulla terraferma. Insieme a Lidia Tilotta ha vinto il Premio Brancati 2017 per la saggistica con “Lacrime di sale”. Ad ottobre del 2016 è stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Acese, è psichiatra e psicoterapeuta. Collabora con il Tribunale per i Minori di Catania. Ha insegnato Tecniche riabilitative grafiche presso l’Università di Catania. E’ impegnato da molti anni, come scout e come educatore nell’AGESCI in cui è stato Responsabile Regionale della Sicilia e Capo Scout Nazionale. Scrive bellissimi racconti e filastrocche per bambini.
Sono marito e moglie. Lavorano per l’infanzia gestendo mlaboratori creativi e portando in giro per l’Italia spettacoli di burattini da loro realizzati. Le storie dei loro libri sono inventate da Riccardo e illustrate da Margherita. Hanno pubblicato testi per bambini anche in Inghilterra, Irlanda e Corea.
È Docente di Letteratura Italiana all’Università di Catania. Studiosa di autori dell’ Ottocento e del Novecento, ha allestito l’edizione dei due primi romanzi verghiani, portando alla luce un testo disperso di Verga. Ha curato il volume di racconti sconosciuti di Vitaliano Brancati e ha riscoperto aree poco frequentate della Scapigliatura. Ha pubblicato numerosi testi.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne è Professore Associato di Linguistica e Filologia italiana all’Università di Catania. Ha partecipato come relatore a numerosi congressi scientifici, incontri accademici e a diverse edizioni della Festa del Libro di Zafferana. Guida e coordina il gruppo Grammagiò, un team di laureati del dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania che incontra i bambini nelle scuole, proponendo le attività de “La cucina delle parole”.
È nato in Sicilia. Il lavoro creativo e la ricerca sul suono sono il suo mondo. Ha esordito nel mondo della musica vincendo Castrocaro, edizione 1987. Ha partecipato più volte al festival di Sanremo. Dal 2003 compone musiche per la televisione, il cinema e il teatro ed ha pubblicato cinque album da cantautore. Il percorso di ricerca spirituale intrapreso, lo ha avvicinato all’esoterismo ed alle filosofie orientali.
È nata a Bologna da mamma olandese e papà siciliano. Da bambina ha viaggiato tra l’Olanda e la Sicilia e ha ascoltato diverse lingue, così è nato il suo amore per i viaggi e per le parole. Ha lavorato per tanti anni come copywriter, prima di dedicarsi ai libri per bambini e per ragazzi.
È laureato in progettazione grafica e in design della comunicazione. Ha lavorato come grafico progettista per Condé Nast Italia, “Vogue”. Si dedica alla narrativa come autore, pubblicando per diverse case editrici. Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il premio del concorso internazionale di illustrazione di Bordano e il premio Oppenheim Best Book 2009
Illustratore e incisore, vive in provincia di Catania. Da oltre vent’anni, opera professionalmente nel campo della grafica e dell’illustrazione. Utilizza per le sue illustrazioni varie tecniche, dalle più tradizionali, come acquerello, aerografo, incisione, alle più innovative applicazioni di computer-graphic. Ha partecipato a rassegne e concorsi nazionali e internazionali di illustrazione.
Giornalista professionista, è vice caporedattore di Tv2000, responsabile dei programmi culturali. È Docente presso il Master di Editoria, giornalismo e management culturale dell’Università “La Sapienza” di Roma. Ha scritto numerosi testi di saggistica, è ideatore di La Compagnia del Libro, ha pubblicato libri su Tolkien e sulla letteratura di fantasia, ha tradotto e curato testi di G.K. Chesterton, M. Ende e P. Kavanagh.
Si occupa di libri per bambini e ragazzi da quando ha iniziato a fare i primi spettacoli con i burattini, circa 40 anni fa. Ha aperto a Sarzana, la Libreria dei ragazzi che conta oltre 4000 titoli. È un cantastorie moderno e nella sua inseparabile valigia porta libri di stoffa, di legno, di ferro che narrano storie di ogni sorta per diffondere il più possibile il virus della lettura.
Vive e lavora a Roma. In seguito agli studi di grafica all’I.S.I.A. di Urbino, ha intrapreso l’attività di graphic designer. Nel 1997 ha cominciato a lavorare nello studio grafico Orecchio. Nel 2000, insieme alla compagna Fausta Orecchio e a Sara Verdone, ha dato vita allo studio grafico Orecchio Acerbo, e, nel dicembre del 2001, alla omonima Casa Editrice. Ha studiato l’immagine grafica di importanti progetti editoriali tra cui l’Enciclopedia dei Ragazzi Treccani, entrata in selezione nella XXI edizione del premio “Compasso d’oro”
Nata a Torino è insegnante e consulente editoriale. Si è sempre occupata di storia e letteratura. Ha scritto numerosi saggi e testi per la scuola e collaborato, anche nel settore multimediale, con le più importanti case editrici italiane. Scrive racconti e romanzi per l’infanzia e l’adolescenza. Dedica particolare attenzione alle problematiche dell’oggi e all’intercultura.
Vive e lavora a Canossa di Reggio Emilia. Laureata in Storia dell’Arte e diplomata all’Accademia Belle Arti di Bologna è pittrice e illustratrice. Ha tenuto e tiene mostre personali di pittura, illustrazione e laboratori di atelierista. Ha vinto numerosi premi d’illustrazione, ha pubblicato per varie case editrici italiane e collaborato con magazine.
Nata a Cagliari, si è laureata in filosofia del Rinascimento a Firenze. Insegna all’Università, svolge formazione e laboratori di lettura in scuole, librerie e biblioteche di tutta Italia. Vincitore del Premio Andersen 2008, ha aperto a Firenze una libreria per ragazzi, non vietata agli adulti: Cuccumeo, che ha vinto il Premio Gianna e Roberto Denti, miglior libreria per ragazzi 2014.
Ha studiato all’Accademia Belle Arti di Catania, frequentando il Corso di Scenografia. Conduce laboratori di espressività e di introduzione all’arte, per ragazzi e per adulti, presso scuole e associazioni culturali. È entrata a far parte del mondo dell’illustrazione dopo aver sperimentato le potenzialità creative e comunicative della cartapesta e della pittura. Collabora stabilmente con la Ludoteca “Piccola Officina”.
Studioso di letteratura per l’infanzia e di storia dell’illustrazione. Da anni è coordinatore redazionale del mensile Andersen: Il Mondo dell’Infanzia, per il quale ha scritto migliaia di articoli, saggi, recensioni, curato dossier e proposte bibliografiche. Ha predisposto l’organizzazione di diverse mostre e cataloghi. È membro di diverse giurie di premi letterari e di illustrazione tra cui il Premio Andersen.
Docente e preside in quiescenza impegnata nella ricerca pedagogica e nella partecipazione democratica della Società ha al suo attivo iniziative, contributi e incarichi nell’ambito della Università e di Associazioni professionali e culturali. Attualmente componente del Consiglio Nazionale e Presidente Provincia di Catania, della Associazione Italiana Maestri Cattolici, AIMC .